Si è svolto oggi, presso l’“Hang Loose Beach” di Gizzeria Lido, l’evento “Demo Day Task Force Calabria”, una giornata tipo della strategia messa in campo dalla Regione Calabria al fine di tutelare le aree marine, con la presentazione dei risultati di progetto dell’estate 2023. L’attività si inserisce a pieno titolo all’interno del macro progetto “Mare Pulito”.
“Apprendo con piacere che in tutta la Regione Calabria i presidenti di Province e Città Metropolitana di Reggio Calabria stanno avviando concertazioni e conferenze di ambito con i sindaci e con i dirigenti scolastici dei territori di riferimento, al fine di predisporre, entro giorno 15 ottobre, dei piani provinciali coerenti ai bisogni delle realtà locali e all'esigenza di una razionalizzazione della rete scolastica funzionale a garantire la dirigenza nelle aree interne o, comunque, in quei territori dove maggiori sono le situazioni di disagio socio economico. Mi appello alla correttezza istituzionale dei presidenti o dei delegati affinché venga resa un'informazione chiara e trasparente”.
“La Giunta regionale abbattendo i tempi, ha già approvato, per l’anno scolastico 2023/24, il Piano regionale sul diritto allo studio che contribuirà a garantire i servizi essenziali e ad assicurare il diritto allo studio a tutti gli studenti calabresi, soprattutto a quelli più svantaggiati e che vivono in condizioni di particolare fragilità".
“La disoccupazione rappresenta una patologia seria per la Calabria e non si è trovata ancora la giusta terapia per cui una nuova fase è necessaria e non più rinviabile. Il reddito di cittadinanza anche con gli ulteriori correttivi non può e non deve diventare l'ennesima misura assistenzialistica e un ulteriore palliativo”.
L’Ufficio scolastico regionale della Calabria, d‘intesa con il dipartimento Istruzione e Formazione della Regione Calabria, ha di recente pubblicato l’avviso di prosecuzione e/o attivazione di nuove sezioni primavera, servizio educativo per bambini di età compresa tra i 24 e 36 mesi, per l’anno scolastico 2023/2024.
CATANZARO (ITALPRESS) – La Guardia di Finanza di Catanzaro, con la collaborazione del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.), hanno eseguito misure cautelari personali nei confronti di 32 persone, indagate, di associazione mafiosa, estorsione, usura, trasferimento fraudolento di valori.
Dopo l’avallo dell’Ufficio scolastico regionale, dei sindacati del comparto scuola, dei presidenti delle Province e della città Metropolitana di Reggio Calabria, anche la Giunta regionale della Calabria, su proposta della vicepresidente con delega all’Istruzione, Giusi Princi, ha approvato le linee guida sul Piano di dimensionamento della rete scolastica e sulla programmazione dell’offerta formativa per il prossimo triennio.
REGGIO CALABRIA - È stata inaugurata nel commissariato di polizia di Lamezia Terme (Catanzaro) l'aula Una stanza tutta per sé: l'iniziativa fa parte dell'omonimo progetto promosso dall'associazione Soroptimist International d'Italia, a seguito di un protocollo d'intesa con il dipartimento della Pubblica sicurezza.
di Agenzia DIRE
Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.
da Organizzatori
È stata presentata oggi, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta alla Cittadella regionale, la XV Edizione della Start Cup Calabria, la business plan competition accademica di idee innovative promossa dalla Regione Calabria, dalle Università: della Calabria, Magna Græcia e Mediterranea, insieme a Fincalabra.
Venerdì 7 luglio alle ore 12 tutte le persone che si trovano in Calabria riceveranno sul proprio smartphone un messaggio di prova del servizio It-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico della Protezione Civile che, nei casi di gravi emergenze o eventi catastrofici imminenti o in corso, invia messaggi di testo ai dispositivi delle persone presenti nelle aree interessate.
Da Regione Calabria
I finanzieri del Comando Provinciale di Catanzaro, con la collaborazione del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (SCICO), hanno eseguito il decreto di fermo, emesso dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, nei confronti di 4 soggetti indagati a vario titolo di associazione mafiosa, estorsione, usura, trasferimento fraudolento di valori e favoreggiamento alla latitanza.
di Redazione
Arriva It-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico per le emergenze: test in Calabria il 7 luglio
La Calabria è Regione capofila, insieme a Sicilia, Toscana, Sardegna ed Emilia-Romagna, nella sperimentazione organizzata dal dipartimento nazionale di Protezione Civile di It-alert: il nuovo sistema di allarme pubblico che servirà ad avvertire la popolazione di una determinata area geografica di un’emergenza climatica in arrivo o una catastrofe naturale in corso.
I carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Catanzaro, con il supporto dei reparti territoriali dei Comandi provinciali di Catanzaro, Vibo Valentia, Crotone, Matera e Siracusa, hanno eseguito un'ordinanza di applicazione di misura cautelare nei confronti di 20 persone indagate a vario titolo per traffico illecito di rifiuti.
di Redazione
La Regione Calabria con decreto n. 40 del 31 maggio 2023, a firma del presidente Roberto Occhiuto, ha ratificato il calendario per l’anno 2023-2024 che riguarderà tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della regione. Lo comunica la vicepresidente, con delega all’istruzione, Giusi Princi.